Hartzman, Alexandra-Rebecca
[UCL]
Maeder, Costantino
[UCL]
Il progetto della presente tesi si è formato a partire dal desiderio di rispondere a una domanda ambiziosa: come viene espressa, e quale sono le manifestazioni, dell’identità nella letteratura della Shoah italiana? Nei limiti di una tesi di laurea, sono stati scelti tre libri in cui le narratrici raccontano fatti a priori “veri” alla prima persona, ma che presentano anche particolarità proprie. Così, saranno studiate le opere: Chi ti ama così (1959) di Edith Bruck, Il silenzio dei vivi (1997) di Elisa Springer e Noi, bambine ad Auschwitz (2018) di Andra e Tatiana Bucci. Per realizzare l’analisi di un concetto complesso come quello dell’identità, viene dedicato un primo capitolo ai quadri teorici, in cui viene anche studiato la letterarietà e il genere delle opere, nonché il contesto del genocidio e dell’Olocausto in Italia. Tramite un’analisi testuale comparativa tripartita, vengono esplorate tutte le particolarità della costruzione letteraria dell’identità delle protagoniste-narratrici nei tre libri del corpus. L’analisi si conclude con un capitolo finale nel quale identità divisa e trauma si incontrano per portare alle nozioni dell’identità di testimone e del genere letterario della testimonianza ebraica. The project of this thesis was born from the desire to find answers to one extremely ambitious question: how is identity expressed in Italian Holocaust literature and what are its manifestations? Due to the limitations of a masters’s thesis, we have chosen to limit the analysis to a corpus of three books: Chi ti ama così (1959), written by Edith Bruck, Il silenzio dei vivi (1997), written by Elisa Springer and Noi, bambine ad Auschwitz (2018), written by the sisters Andra and Tatiana Bucci. In order to conduct the analysis of a concept as complex as that of identity, a first chapter is dedicated to establishing a theoretical framework of the concept. This chapter will aslo cover the literary nature of the studied works, as well as the context of genocide and Holocaust in Italian culture. A textual analysis will shed light on all the particularities of the literary-construct identities of the protagonists of the three books. In the final chapter of the analysis, torn identity and trauma meet and lead us to the notions of the identity of the witness and the Jewish testimony.


Référence bibliographique |
Hartzman, Alexandra-Rebecca. Indagini letterarie sull'identità nella letteratura italiana della Shoah. Il caso delle opere Chi ti ama così (Edith Bruck), Il silenzio dei vivi (Elisa Springer) e Noi, bambine ad Auschwitz (Andra e Tatiana Bucci). Faculté de philosophie, arts et lettres, Université catholique de Louvain, 2022. Prom. : Maeder, Costantino. |
Permalien |
http://hdl.handle.net/2078.1/thesis:33432 |