Thirion, Henri
[UCL]
Maeder, Costantino
[UCL]
Roberto Saviano ha costruito nel corso degli anni un universo mediatico decisamente incentrato sulla lotta alla mafia. Questa tesi propone di viaggiare in questo universo seguendo il tema della gioventù nell'opera ibrida, il bestseller Gomorra, nel romanzo La paranza dei bambini e nei loro adattamenti. È chiaro che ogni elemento che compone questo corpus presenta, secondo i propri codici mediatici, diverse sfaccettature di questa gioventù napoletana. Gomorra-libro introduce il tema e delinea già l'influenza della cultura e la sua manipolazione attraverso l’oggetto culturale. In Gomorra-film, il regista Garrone dipinge un giovane che non ha altra scelta se non quella di integrare la Camorra per sopravvivere. Nella serie del bestseller, il conflitto tra la vecchia e la nuova generazione infuria, portando Genny al centro del conflitto. Infine, nel La paranza dei bambini, sia nel libro che nel film, le opere ripercorrono la perdita dell'innocenza di questi giovani inondati dalla cultura e accecati dalla sete di potere e dal consumismo. Nel complesso, gli sceneggiatori e Saviano sono d'accordo che questi giovani sono immersi in una cultura tanto mafiosa quanto generale e che questi giovani la sfruttano per raggiungere il loro scopo. La cultura appare quindi a loro come un punto di riferimento per dei bambini che crescono troppo in fretta.


Bibliographic reference |
Thirion, Henri. La rappresentazione dei giovani camorristi nell’universo dello scrittore Roberto Saviano : analisi di due opere contemporanee e i loro adattamenti: Gomorra e La paranza dei bambini. Faculté de philosophie, arts et lettres, Université catholique de Louvain, 2020. Prom. : Maeder, Costantino. |
Permanent URL |
http://hdl.handle.net/2078.1/thesis:26876 |