Bartiaux, Françoise
[UCL]
Maretti Mara
Cartone Alfredo
Biermann Philipp
Krasteva Veneta
La struttura del capitolo è la seguente: dapprima, il quadro concettuale introduce il concetto di “capability” e l’approccio relazionale, descrivendo la povertà energetica come una forma di ingiustizia. A seguire, una disamina della letteratura esplora i legami concettuali tra la transizione energetica e le dieci capacità delineate da Nussbaum (2000: 78-80). Mediante un’analisi comparativa, il capitolo poi descrive le condizioni di povertà energetica e le politiche di transizione energetica nei tre Paesi presi in esame. I dati e i metodi adottati nella ricerca sono quindi dettagliati, precedendo l’esposizione dei risultati derivanti dall’applicazione del modello ai tre contesti nazionali, con l’intento di verificare l’applicabilità dell’approccio delle capacità come strumento per la responsabilità sociale. Infine, la discussione conclusiva sottolinea l’importanza di questo modello per la responsabilizzazione e propone direzioni future per il suo approfondimento.


Bibliographic reference |
Bartiaux, Françoise ; Maretti Mara ; Cartone Alfredo ; Biermann Philipp ; Krasteva Veneta. Transizioni energetiche sostenibili e disuguaglianze sociali nell'accesso all'energia: un confronto relazionale delle capability in tre paesi europei. In: Mara Maretti (ed.), Energia e mutamento sociale, Fra Angeli : Milano 2024, p. 86-110 |
Permanent URL |
http://hdl.handle.net/2078.1/287475 |