Paonessa, Costantino
[UCL]
Per ciò che concerne la storia dell’Italia coloniale, affiora il vuoto dedicato dalla storiografia passata e recente alle “colonie” mediterranee. Sebbene il loro statuto fosse sostanzialmente dissimile dalla definizione di colonia data dal dizionario italiano in quanto “possedimento di uno Stato in un territorio lontano e abitato da popolazioni indigene che non godono degli stessi diritti delle persone provenienti dallo Stato dominante”, l’espansione imperiale europea nel Mediterraneo e i profondi mutamenti interni ai governi locali (primi tra tutti l’Impero Ottomano) a partire dalla prima metà del XIX secolo, trasformano questo “insieme di persone di una stessa nazionalità” in qualcosa di differente da una semplice comunità che conservava legami diversi con la madrepatria. Obiettivo di questo panel è di offrire degli spunti di riflessione sul ruolo assunto da queste colonie non solo nella creazione dell’identità nazionale all’estero quanto anche nella definizione stessa della politica espansionista italiana nel Mediterraneo e in Africa. In linea con i più recenti studi sull’impero, le relazioni tra madrepatria e colonia saranno, pertanto, affrontate in maniera da evidenziare le articolazioni multiple e non unidirezionali. Ciò farà da volante ad ulteriori piste di riflessione che guarderanno alle dinamiche interne alle stesse colonie nei contesti nazionali e regionali in cui si erano insediate. In questo senso il panel si propone di superare la divisione tra la storia contemporanea e i Middle East studies due discipline che, al netto delle loro specificità, condividono tanti punti di contatto.


Bibliographic reference |
Paonessa, Costantino. « Fare gli.le italiani.e fuori dai confini nazionali : il ruolo della stampa nelle colonie italiane dell’Africa mediterranea (1861 – 1930)».Sguardi incrociati. Editoria e oltremare tra colonialismo e post colonialismo (Pavia, du 08/06/2023 au 09/06/2023). |
Permanent URL |
http://hdl.handle.net/2078.1/282782 |