Paonessa, Costantino
[UCL]
In un articolo recentemente apparso su questa rivista (n. 55, maggio – agosto 2021), Gabriele Montalbano riscostruisce le congetture politiche e le dinamiche sociali interne alle proteste operaie che scoppiarono in Tunisia a partire dal 1° maggio 1904 (Montalbano 2021). Solo qualche anno prima, a partire dal 1899, una prima forma di movimento operaio era sorto anche in Egitto secondo modalità apparentemente non molto differenti da quelle che si videro poco più tardi in Tunisia e più in generale nella regione a sud e a est del Mediterraneo. Emerge, in particolare, la presenza preponderante di lavoratori e lavoratrici1 immigrati dall’Italia e dall’Europa e di gruppi anarchici che – almeno in un primo momento – promossero e/o articolarono le rivolte. Lungi dall’essere un fenomeno di circostanza, questo elemento spinge a una rilettura della storia coloniale italiana e invita a interrogarsi sul contesto dell’epoca al fine di rendere visibili le relazioni di potere e l’interconnessione delle forme di subordinazione poste in essere dal colonialismo.


Bibliographic reference |
Paonessa, Costantino. «“Risvegliare le masse” in contesto coloniale: questioni aperte» sull’internazionalismo e movimento operaio negli scioperi del Cairo (1901)».XII congress of Italian Society of Historians SISSCO Cantieri di Storia (Cagliari, du 13/09/2023 au 15/09/2023). |
Permanent URL |
http://hdl.handle.net/2078/282774 |