SOMMARIO: 1. AIR, principi costituzionali e mercato del lavoro – 2. L’assegno di ricollocazione. Caratteristiche e finalità – 2.1 L’istituto – 2.2 Definizione – 2.3 Brevi cenni sulla procedura: il carattere della volontarietà – 2.4 L’AIR: una misura su misura – 3. La reciprocità del principio di condizionalità, alla luce della nuova nozione di offerta di lavoro «congrua» – 4. I soggetti beneficiari dell’assegno individuale di ricollocazione nell’evolversi della disciplina – 4.1 Dal contratto di ricollocazione all’assegno di ricollocazione: la contrazione della platea dei beneficiari – 4.2 La successiva estensione dell’AIR ai percettori di CIGS – 4.3 L’estensione ai “disoccupati-lavoratori” percettori di REI – 4.4 La modifica della platea dei destinatari in seguito all’introduzione del RDC – 4.5 Il mutamento di funzioni dell’AIR – 5. I soggetti esclusi dal beneficio dell’assegno di ricollocazione – 6. AIR: criticità
Degoli, Maria-Cristina ; et. al. Il nuovo corso delle politiche attive del lavoro: l'assegno di ricollocazione. In: Guido Canavesi, Edoardo Ales, La tutela per la disoccupazione nelle trasformazioni del lavoro, eum Edizioni università di Macerata 2020, p. 71-120