Casarotto, Giovanni
[UCL]
The Italian situation is characterized by degrees changes and rapid transitions at different levels, which also involve the personal dimension and ecclesial experience of faith. Since Vatican II the word aggiornamento is the thread that accompanies the continuous process of renewal. The research brings attention to the Italian reality since Vatican II. The vocation of the Church to proclaim the Gospel is expressed in the commitment of the whole ecclesial action in evangelization. Today's Christian communities are called to a missionary conversion to sound a joyful and meaningful announcement of the revelation of God in history. A central commitment of the Christian life, recalled and re-launched by the Council, is the catechesis of adults. The hypothesis that guides the doctoral research claims that the renewal in view of a pastoral mission that focuses on adults center is not linked solely and exclusively to methods and strategies to be taken, but the deepening and a new articulation between the way consider faith, pastoral care and theology. The choices made in the thesis wants to highlight the theological elements that allow to identify the adult catechesis an effective place for the maturation of the believers in faith. The observation and study of adult catechesis in Italian, within the broader horizon of pastoral renewal, have allowed us to highlight some important theological challenges: the way of understanding and living the relationship between doctrine and pastoral and the space accorded to the practice of theology. The encounter with the life and theological reflection of M.-D. Chenu allows us to progress in This closer. Chenu father reveals the meaning of the practice as the presence of the Word of God in history, theological place, the principle of intelligence for the faith and call people to discern the signs of the times. He is also now a voice that recalls and revives the Church to be on the way and on a mission in today's world where the Word incarnate. The revelation of the Word, the mission and the encounter with Christ are the three theological concepts investigated by the Dominican theologian, useful to rethink today's pastoral life. The re-reading of Chenu from the past gives the Italian catechesis with adults and stimulates theological identity to engage in dialogue with the historical reality and context of which it is part. In this way, practical theology becomes a valuable contribution to the renewal of all theology.
(ita)
La realtà italiana è caratterizzata da gradi cambiamenti e da rapide transizioni a diversi livelli che coinvolgono anche la dimensione personale e l’esperienza ecclesiale della fede. Oggi non ci troviamo più nel cosiddetto « regime di cristianità » e risulta inutile sognare un ritorno al passato. I segni di una nuova realtà che sta crescendo e che si sta facendo strada sono chiari e non si possono ignorare: la secolarizzazione, la globalizzazione, la ricerca religiosa personale, l’allontanamento dalla Chiesa, la ricerca di senso… questa consapevolezza può aprire nuove possibilità di creatività per la vita di fede, per le comunità e per la Chiesa. Il cammino di rinnovamento è parte della vita della Chiesa che ha la propria vocazione e la propria ragion d’essere nell’annuncio del Vangelo. Dal concilio Vaticano II la parola aggiornamento è il filo rosso che accompagna il percorso continuo di rinnovamento. Il lavoro di ricerca porta l’attenzione innanzitutto sulla realtà italiana a partire dal Vaticano II. La vocazione della Chiesa ad annunciare il Vangelo si esprime nell’impegno di tutta l’azione ecclesiale nell’evangelizzazione. Oggi le comunità cristiane sono chiamate ad una conversione missionaria per far risuonare un annuncio gioioso e significativo della rivelazione di Dio nella storia. Un impegno centrale della vita cristiana, richiamato e rilanciato dal Concilio, è la catechesi degli adulti. L’annuncio della priorità e della necessità di prendere sul serio gli adulti, non sembrano aver inciso nella vita delle comunità cristiane fino a dar vita ad azioni pastorali e ad esperienze adeguate di catechesi. Il rischio, in questo tempo di crisi ecclesiale, è rappresentato dall’accontentarsi di ciò che si conosce, di ciò che si ripete per tradizione, anziché essere disposti ad affrontare la fatica della conversione pastorale. Perché impegnarsi nell’annuncio rivolto agli adulti se oggi è così difficile mantenere ciò che già esiste nella vita della Chiesa? quali cambiamenti si possono immaginare? quali metodi e quali strategie? L’ipotesi che orienta la ricerca dottorale sostiene che il rinnovamento in vista di una pastorale missionaria che metta al centro gli adulti non è legata solamente ed esclusivamente a metodi e a strategie da assumere, ma all’approfondimento e ad una nuova articolazione tra il modo di considerare la fede, la pastorale e la teologia. Le scelte assunte nella tesi vogliono mettere in evidenza gli elementi teologici che permettono d’individuare nella catechesi degli adulti un luogo efficace per la maturazione dei credenti nella fede. L’osservazione e l’approfondimento della catechesi degli adulti in Italia, all’interno dell’orizzonte più ampio del rinnovamento pastorale, hanno permesso di mettere in luce alcune sfide teologiche rilevanti: il modo di comprendere e di vivere la relazione tra dottrina e pastorale e lo spazio accordato alla prassi in teologia. L’incontro con la vita e con la riflessione teologica di M.-D. Chenu ci permette di progredire in quest’approfondimento. Padre Chenu svela il senso della prassi come presenza della Parola di Dio nella storia, luogo teologico, principio dell’intelligenza per la fede e appello al discernimento dei segni dei tempi. Egli resta anche per oggi una voce che richiama e risveglia la Chiesa a essere in cammino e in missione nel mondo attuale in cui s’incarna la Parola. Il suo contributo al rinnovamento del metodo teologico e il suo impegno pastorale nel quadro dei cambiamenti sociali ed ecclesiali che hanno segnato il XX secolo, fanno di Chenu un punto di riferimento per la riflessione della teologia pratica contemporanea. La rivelazione della Parola, la missione e l’incontro con Cristo sono i tre concetti teologici approfonditi dal teologo domenicano, utili per ripensare la vita pastorale odierna. La rilettura del pensiero di Chenu a partire dall’esperienza italiana dona alla catechesi con gli adulti un’identità teologale e la stimola ad impegnarsi nel dialogo con la realtà storica e contestuale di cui è parte. In questo modo, la teologia pratica diventa un contributo prezioso al rinnovamento di tutta la teologia.


Bibliographic reference |
Casarotto, Giovanni. Le sfide dell’accompagnamento degli adulti nella fede : lo statuto teologico della catechesi degli adulti da una rilettura di Marie-Dominique Chenu. Prom. : Derroitte, Henri |
Permanent URL |
http://hdl.handle.net/2078.1/175308 |