Affichage: 1 - 10 sur 23 résultats.
Pages
-
-
Péchés, condamnation et rédemption : Dante et les jeux vidéo(2018) Faculté de philosophie, arts et lettres
-
Le figure fatali per combattere l'altro sesso : sovversione dell'homme fatal da parte delle scrittrici italiane dalla fine dell’Ottocento all’inizio del Novecento(2017) Faculté de philosophie, arts et lettres
-
Geppetto e Frankenstein: creatori o padri? La relazione tra creatura artificiale e creatore e il suo influsso sul comportamento della creatura in due romanzi europei dell’Ottocento(2017) Faculté de philosophie, arts et lettres
-
Il trauma della Grande Guerra in poesia Lettura comparativa di Giuseppe Ungaretti, Siegfried Sassoon & André Salmon(2017) Faculté de philosophie, arts et lettres
-
L'iconicità e il dialetto: lo spazio della poesia : analisi della produzione poetica e saggistica di Pier-Paolo Pasolini (1942-1953)(2017) Faculté de philosophie, arts et lettres
-
L’intertestualità nella scrittura del Ventunesimo secolo: ostacolo o motore della diffusione del libro? Studio di un’opera contemporanea, Dalla piccola Beirut alla piccola Vienna(2019) Faculté de philosophie, arts et lettres
-
Migranti in cronaca : La stampa italiana e lo spazio per l’Altro: i fatti di Macerata(2019) Faculté de philosophie, arts et lettres
-
Automobili di L. Dalla e R. Roversi : Metafora del declino della società ovvero come il fenomeno industriale ha portato inesorabilmente all'alienazione dell'uomo(2019) Faculté de philosophie, arts et lettres
-
Quando la memoria postcoloniale si scrive : paragone tra il giornalismo e la letteratura migrante italiana attraverso la voce di scrittrici italo-etiopiche del XXI secolo(2017) Faculté de philosophie, arts et lettres