Ravaux, Valentine
[UCL]
Maeder, Costantino
[UCL]
(ita)
Come mai si scrive in dialetto, e non in italiano? Come mai si scrive poesia e non prosa? La presente tesi studia l’uso del dialetto nelle poesie dialettali marchigiane: che cosa rivela il dialetto degli autori? Che cosa rivela il dialetto della comunità a cui sono rivolte le poesie, una comunità costituita da gente che capisce, parla e legge il dialetto? In che modo il dialetto arricchisce la poesia? In questo lavoro, poesie dialettali marchigiane vengono analizzate per rispondere di queste interrogazioni. Ogni poesia è analizzata secondo un angolo diverso; così si studia sia il ritmo, sia la sentimentalità, sia l’intraducibilità dei versi. Questa tesi ha evidenziato i temi principali della poesia dialettale marchigiana che spesso denuncia i tempi moderni, è molto legata al territorio e si riferisce agli usi e costumi di un popolo conservatore. In questo lavoro, si tratta anche di riflettere sul messaggio politico implicito che si ritrova nelle poesie tramite l’uso del dialetto e tramite le tematiche trattate, ma si è colta anche l’occasione di proporre una riflessione su certe idee preconcette al riguardo del dialetto e del popolo marchigiano. Così si riflette sulla presenza e la vitalità del dialetto in questa zona al di fuori della produzione letteraria. Si tratta di proporre una riflessione su un popolo maceratese in quanto la sua storia è motore di una scrittura dialettale.
(eng)
What about writing in dialect and not in Italian? What about writing in poetry and not in prose? This thesis studies the use of dialect in dialectal poetry from the Italian Marches region: what does the use of dialect reveal? What is the link between the use of dialect in poetry and the region itself, including the people “living” with this dialect by understanding, speaking and reading in dialect? Does the use of dialect enhance such a poetry? In this thesis, an analysis of dialectal poetry from the Marche region is performed to respond to these questions. Every poetry is analyzed from a different point of view: the rhythm, the sentimentalism and the untranslatability of verses. This work highlights the main themes of dialectal poetry from the Marches region. The dialectal poetry often denounces modern times by being related to the region of provenience and by using habits and customs from conservative people as references. This thesis propones also a political analysis of such a poetry. Indeed, the use of regional dialect to deal with specific recurrent themes of these poetries traduces the presence of ideology from natives of the Marches. Finally, this work brings also an analysis of the use of dialect in the Marches region, apart from the literature level. This last investigation focused on the Marches populations permits to understand the role of the Marches history as the motor for writing in dialect.


Bibliographic reference |
Ravaux, Valentine. La poesia dialettale marchigiana : analisi dell’uso del dialetto nelle poesie dialettali della provincia di Macerata. Faculté de philosophie, arts et lettres, Université catholique de Louvain, 2022. Prom. : Maeder, Costantino. |
Permanent URL |
http://hdl.handle.net/2078.1/thesis:34814 |