Tartaglia, Valentina
[UCL]
Maeder, Costantino
[UCL]
In questa tesi ci interesseremo ad una parte poco studiata e conosciuta del famoso Lucio Dalla. Questo cantautore, noto generalmente grazie a dei brani famosi come Caruso e L'anno che verrà non ha avuto solo una vita fatta di best-seller, di palcoscenici e di canzoni sanremesi. Questa parte d'ombra ha allora suscitato un grande interesse ed è stata il motore principale che ci ha motivati ad intraprendere questo studio. È così che in questo lavoro ci siamo interessati al concept album Automobili nato nel 1976 dalla collaborazione L. Dalla con il poeta Roberto Roversi. Sotto il titolo Automobili ritroviamo sei brani, che girano attorno al tema dell'automobile, intitolati Intervista con l'avvocato, Mille Miglia, Nuvolari, L'ingorgo, Il motore del 2000 e Due Ragazzi. Lo scopo della presente tesi è stato di vedere come il contesto politico ed economico dell'epoca abbia avuto un impatto su questi brani. Per fare ciò, abbiamo adottato un metodo articolato in due tempi: da una parte uno studio teorico e dall'altra uno studio personale ed interpretativo dei brani. Per quanto riguarda la parte teorica, ci siamo concentrati su più punti. Prima sul poeta R. Roversi, sulla sua vita e la sua poetica, dopo sui concetti teorici che fanno parte del campo della musica e la canzone e questo ci ha portato a studiare certi aspetti della vita di L. Dalla. Infine, ci siamo interessati al contesto di scrittura del concept album focalizzandoci sui cambiamenti politici, economici e culturali che avvennero durante il periodo che si estende dalla fine della seconda guerra mondiale fino agli anni 70. Tutto ciò senza dimenticare lo studio della collaborazione dei due artisti. Alla fine di questo lavoro, siamo arrivati a dei risultati che hanno confermato le nostre idee di partenza: L. Dalla e R. Roversi si sono serviti di Automobili per parlare in maniera metaforica della condizione di vita dei cittadini Italiani durante un periodo innestato dalla seconda fase della rivoluzione industriale. Tramite Automobili è possibile dunque avere una testimonianza sulla storia italiana e soprattutto sul sentimento di alienazione che ha subito l'uomo durante il fenomeno industriale. Questo ci ha portato a giungere ad una conclusione più generale: la canzone d'autore, visto i temi e l'accuratezza dei fatti narrati, può avere una funzione molto interessante e ludica da sfruttare nel campo dell'insegnamento.


Bibliographic reference |
Tartaglia, Valentina. Automobili di L. Dalla e R. Roversi : Metafora del declino della società ovvero come il fenomeno industriale ha portato inesorabilmente all'alienazione dell'uomo. Faculté de philosophie, arts et lettres, Université catholique de Louvain, 2019. Prom. : Maeder, Costantino. |
Permanent URL |
http://hdl.handle.net/2078.1/thesis:21500 |